Perché e quanto sono importanti la nutrizione e il movimento nella crescita dei bambini
La nutrizione è alla base della salute e del benessere psico-fisico per tutti gli essere viventi; a maggior ragione lo è per i bambini per i quali essa si costituisce quale fattore chiave per la loro ottimale crescita fisica, psicologica e sociale.
Quale elemento di condizionamento positivo o negativo della nostra vita, la nutrizione definisce i nostri rapporti sociali e, a medio-lungo termine, impatta in modo irreversibile sul nostro organismo. Come con la lettura per il nostro “pensiero critico”, così anche per il nostro fisico necessitiamo di porre in essere un approccio salutare e positivo per noi e per la crescita dei bambini, fin dalla tenera età. Curare la nutrizione e il movimento nei bambini, quindi, è un atto dovuto: a noi in qualità di genitore e a loro in qualità di essere in continuo sviluppo.

Nutrizione dei bambini: non si tratta di solo cibo
Tante volte siamo erroneamente indotti a pensare che per i nostri figli non valgano le stesse regole degli adulti: concediamo tutti gli alimenti che chiedono, come se il rifiuto fosse qualcosa di estremamente negativo e non educativo. Come in tutti gli ambiti, anche in quello della crescita dei bambini, è importante educare, insegnare quali sono i princìpi di una alimentazione sana e i vantaggi psico-fisici derivanti dal movimento e dalla sport.
Non è tanto il saper dire di no ad essere importante, ma lo sono invece le nozioni che diamo volontariamente e involontariamente, i nostri atteggiamenti condizioneranno la crescita dei nostri figli. Educare i più piccoli a riconoscere il buon cibo salutare e distinguerlo chiaramente rispetto al cibo spazzatura è basilare: ciò consentirà al bambino di creare la sua coscienza “alimentare” che, come il grillo parlante di Pinocchio, lo accompagnerà per il resto della vita.
Allo stesso modo è importante educare i bambini al movimento, all’attività fisica e al benessere corporeo. Sono ormai centinaia gli studi scientifici che confermano come si possa prevenire l’insorgenza di determinate patologie tramite una costante e regolare attività fisica, sin da bambini. Anche il questo caso il bambino, spronato in modo pro-attivo dall’adulto, sarà spinto in un percorso di crescita positiva scibo spazzatura per bambiniia muscolare sia metabolica; non solo, ma lo si aiuta anche dal punto di vista dell’interazione sociale con i coetanei.
Il bambino non cresce di peso: cosa fare?
Ai fini di un’ottimale crescita ossea e muscolare del bambino è fondamentale che l’adulto studi e si informi. A tal proposito vi consiglio di prendere dimestichezza con i LARN, ovvero i livelli di assunzione di riferimento dei nutrienti. I LARN si dividono per fasce d’età e permettono di soddisfare le richieste nutrizionali sia di macronutrienti – Carboidrati, proteine e grassi – sia di vitamine e minerali.
Premetto che per la mia esperienza diretta non c’è nulla di patologico legato alla mancata crescita di peso di un bambino, ma spesso essa è causata da una condizione di malnutrizione dovuta a fattori sia qualitativi sia quantitativi, o entrambi. Curare la nutrizione dei bambini è come curare la loro cultura: in ambedue i casi si tratta di educare i più piccoli al miglior metodo che li porti a costruire uno stato un ottimale stato fisico e psicologico, nonché culturale per quando saranno loro stessi adulti. In questo contesto, anche l’attività sportiva si pone quale fattore positivo per la crescita dei bambini: essa infatti promuove la crescita muscolare, la crescita ossea attraverso la produzione di specifici ormoni e la socialità con annesso lo sviluppo cognitivo.
Nutrizione e attività motoria/sportiva sono imprescindibili. Vedi le tabelle LARN: clicca qui

Cibo sano per bambini e cibo spazzatura
Per una crescita ottimale e per non incorrere in situazioni poco piacevoli di sovrappeso o addirittura obesità – che vanno a minare la salute psico-fisica – dei bambini abbiamo bisogno di assicurare una certa qualità alimentare.
A casa, come a scuola, noi adulti dobbiamo promuovere sempre una corretta nutrizione a base di frutta fresca, come spuntino al posto di prodotti confezionati, e carboidrati complessi in misura corretta. Vi consiglio di limitare, se possibile eliminare, tutti i prodotti confezionati: merendine e prodotti dolciari da forno contengono una notevole quantità di zuccheri semplici che possono alterare l’assorbimento intestinale e può provocare danni all’organismo.
Anche l’assunzione di acidi grassi saturi, tipici del junk-food e dei fast-food possono creare enormi danni ad un organismo in sviluppo: limitate, quindi, i fritti e le carni rosse o comunque lavorati industriali a base di carne, come cordonbleu, polpette e polpettoni.
Sempre più bambini hanno difficoltà ad approcciarsi alla verdura, fondamentale per la crescita e per lo sviluppo di un microbiota in eubiosi (in equilibrio). Da recenti studi si è visto come il microbiota possa regolare svariate funzioni corporee a partire dallo stato infiammatorio di un soggetto. Può essere preventivo di determinate patologie, ma se in disbiosi può creare delle falle a livello intestinale che si ripercuotono su tutto l’organismo.
Si ringrazia il Dott. Alessio Stevanato, biologo nutrizionista Specializzazione in Biologia applicata alle Scienze della Nutrizione. Per maggiori info: https://www.vcefitlife.it
-
Dinosauri d’altri tempi 6+6,50 €
-
Animali fuori dal comune 3 +6,50 €
-
Puntini da Leggere8,90 €
-
Ombre da Leggere8,90 €
-
GrattaCapo 3 +12,90 €
-
GrattaCapo 6 +12,90 €